Affrontiamo la chirurgia…
Linee guida della chirurgia bariatrica
Per prevenire l’obesità, l’arma più efficace rimane sempre una corretta educazione alimentare, associata ad uno stile di vita attivo, in cui sia auspicata l’attività fisica sin dall’età scolare. Tuttavia, non sempre la combinazione di adeguate regole alimentari, supporto psicologico e movimento può risultare sufficiente per contrastare i casi di obesità di grado importante, dal valore di 35 Kg/m2 di BMI (Body Mass Index, Indice di Massa Corporea) in su.
Quando questi approcci risultano fallimentari, l’unica soluzione possibile è costituita dalla chirurgia, che negli ultimi decenni, grazie all’introduzione delle procedure laparoscopiche, è diventata più sicura e decisamente meno invasiva.
Vertical Sleeve Gastrectomy
La Sleeve Gastrectomy Laparoscopica (SGL) è un intervento chirurgico di tipo restrittivo in cui lo stomaco viene ridotto di volume tramite asportazione di circa il 70-80% dello stesso, assumendo così la forma a tubo o manicotto (sleeve). Il tutto porta ad un’anticipata sensazione di sazietà senza una modifica del fisiologico transito del cibo che viene ingerito, pur osservandosi un accelerato svuotamento gastrico. Avviene con tecnica laparoscopica in anestesia generale con l’ausilio di suturatrici meccaniche; una parte di stomaco viene pertanto asportata in modo definitivo. I nervi dello stomaco ed il piloro, la valvola di connessione stomaco-duodeno, rimangono intatti per cui la funzione gastrica viene preservata nonostante il volume gastrico sia ridotto. Diversi studi hanno dimostrato che la porzione di stomaco che viene asportata, il fondo gastrico in particolar modo, produce la Grelina, uno degli ormoni responsabili del senso della fame; la riduzione pertanto dei livelli di questo ormone che si osserva dopo l’ intervento, determina di conseguenza un calo dell’appetito. La riduzione dell’eccesso di peso EWL arriva ad una media di riduzione del 60 % (riduzione del 25% circa del peso del paziente al momento dell’intervento) nell’arco di 12 mesi, con risultati duraturi nel tempo in base all’aderenza ai consigli dietologici ed alla partecipazione del paziente. Lo stesso tipo di intervento può in un futuro poi essere convertito in un altro intervento malassorbitivo tipo un Gastric By Pass o Duodenal Switch
INDICAZIONI ALLA CHIRURGIA
– Età compresa tra i 18 ed i 65 anni
– Paziente motivato e collaborante facente parte del Percorso di Cura Per Grave Obesità
– Storia di obesità da almeno 5 anni
– Obesità con BMI > 40 o > 35 con complicanze legate all’obesità
– Assenza di controindicazioni all’intervento chirurgico
– Idoneità psicologica all’intervento chirurgico
CONTROINDICAZIONI ALLA CHIRURGIA
– Controindicazioni cardiache e/o respiratorie all’anestesia generale
– Patologie endocrinologiche responsabili dell’obesità
– Patologie neoplastiche , malattie del sistema nervoso o malattie infiammatorie croniche del sistema digerente
– Disturbi psichiatrici, alcolismo o dipendenza da droghe